Olinad Viaggi

Pasqua Tra Riti e Cultura

Abruzzo

Aprile


€ 590.00
ISCRIZIONE




Dettagli (Download PDF)


quota di partecipazione :  Euro 590,00


La quota comprende
Sistemazione in hotel 3***S/4**** sulla costa in camere doppie;
drink di benvenuto;
3 cene in hotel
1 pranzo a base di tartufo della zona (antipastini misti, primo, secondo, contorni, dolce, caffè)
1 pranzo pasquale in ristorante (antipasto, 2 primi, secondo, contorno, dessert, caffè );
1 pranzo in ristorante in escursione;
degustazioni dove previste;
bevande ai pasti (vino e acqua minerale);
guida e accompagnamento turistico per tutte le località previste in programma;
IVA
nostro assistente di viaggio
vox tour
autobus a disposizione come da itinerario

La quota non comprende:
ingressi, mance, extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
supplemento camera singola a notte € 25,00.

 

Iscrizioni  3d VIAGGI OLINAD via Carloni 8 22100 Como ,  Tel. 0315378907 – 348 2728087            

visita il nostro sito: http://www.olinadviaggi.it, mail  barbara@3d-group.it

PASQUA IN ABRUZZO
 Tra Riti e Cultura

7-10 Aprile 2023


1° GIORNO
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata a Como Piscine di Muggio' Lipomo e Como Borghi e con il bus partenza

Arrivo del gruppo in Abruzzo e  Visita guidata di Chieti, l'antica Teate romana, città di notevole splendore. Visita al centro storico e ai principali monumenti: ai Tempietti e Terme Romane, all’elegante C.so Marruccino, alla Cattedrale di S. Giustino. Nelle ore serali (19.00/20.00) sarà possibile assistere alla celebre processione del Venerdì Santo, promossa dall’Arciconfraternita del sacro Monte dei Morti con canto del Miserere, accompagnato dal suono di cento violini. (la manifestazione potrebbe essere annullata causa Covid). Ore 21,00 trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° GIORNO
Prima colazione in hotel. Partenza per la Val del Sangro, attraverso diversi paesi tra le verdeggianti colline. Breve sosta a Villa Santa Maria, borgo storico incastonato nella roccia e patria dei cuochi. Sosta a Borrello zona rinomata per il tartufo. Visita ad una piccola azienda di trasformazione del Tartufo. Degustazione. Visita all’area naturalistica delle Cascate del Rio Verde a Borrello, le più alte d’ Italia, vengono formate da un triplice salto che complessivamente misura 200 metri. Si possono ammirare nella loro forma e nella loro bellezza durante tutto l’arco dell’anno. Trasferimento in ristorante o az. Agrituristica. Pranzo a base di funghi e tartufi della zona. Nel pomeriggio escursione a Roccascalegna per la visita al famoso Castello medievale, struttura difensiva costruito verso l'XI-XII secolo quando fu ampliata una semplice torretta da guardia di origine longobarda. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° GIORNO
Prima colazione in hotel. Partenza per Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell'amore. Arrivo a Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell'amore. Visita al centro storico della cittadina, considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo, ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sul resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate, che delimita Piazza Garibaldi dove si sosterà per assistere alla sacra rappresentazione della Madonna che scappa in piazza (epilogo solenne di un complesso e articolato rituale gestito dalle confraternite della trinità e di Santa Maria. (la manifestazione potrebbe essere annullata causa Covid).  Pranzo pasquale in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Scanno, dove si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione e ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. E’ possibile, infatti, scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e  osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Sosta in una pasticceria del luogo per la degustazione del dolce tipico “ pan dell’orso o mostacciolo”. Rientro in hotel.  Cena e pernottamento.

4° GIORNO  
Prima colazione in hotel. Escursione ad Atri, l'antica Hatria romana, che contende a Teramo il primato artistico della provincia. Visita al centro storico dove si possono ammirare la Cattedrale dell’Assunta, splendida costruzione sorta su rovine romane che conserva all’interno un ciclo di affreschi del De Litio, e al Museo Capitolare. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro. Fine dei servizi.