Olinad Viaggi

Molise e Le Tremiti

13-18 Agosto 2023

Agosto


€ 1000.00
ISCRIZIONE




Dettagli (Download PDF)


Quota di partecipazione con un minimo di 30 partecipanti: Euro 1.100,00
Quota di partecipazione con un minimo di 35 partecipanti: Euro 1.050,00
Quota di partecipazione con un minimo di 40 partecipanti: Euro 1.000,00

PENSIONE COMPLETA  BEVANDE INCLUSE!

 


La quota comprende:
Sistemazione in hotel 4**** in camere doppie a Campobasso;
drink di benvenuto;
Pensione completa bevande incluse ai pasti
n° 2 pranzi in ristorante in escursione;
n°1 pranzo speciale della tradizione ferragostiana;
n°1 pranzo a base di pesce sul Trabocco;
n°1 pranzo di pesce a Tremiti
degustazioni dove previste;
bevande ai pasti (vino e acqua minerale);
Passaggio marittimo Termoli-Tremiti- Termoli;
Transfer in barca tra le isole;
Giro in barca dell’isola di San Domino con visita alle grotte marine;
Tassa di sbarco.
Guida e accompagnamento turistico per tutte le località previste in programma;
Autobus Granturismo a disposizione per tutta la durata del tour come da itinerario

 

La quota comprende:
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Supplemento singola Euro 130,00 a persona
Ingressi da pagare in loco: circa 30 Euro

Assicurazione annullamento da stipulare alla conferma del viaggio

 


Iscrizioni entro fine Aprile 2023 con acconto di Euro 200,00  per persona

MOLISE E LE TREMITI

Nella terra dei Sanniti tra cultura, borghi e sapori antichi

13-18 Agosto 2023 

 

 

Domenica 13 Agosto ‘23

Alle ore 06:00 con il bus partenza per la Costa dei Trabocchi.

 

Arrivo   sulla “Costa dei Trabocchi”. Trasferimento a Punta Tufano, un angolo di suggestiva bellezza paesaggistica caratterizzata da calette e rocce sopra alle quali si distende un “Trabocco” (straordinaria macchina da pesca simile a una ragnatela di assi, pali e reti a bilancia, collegata con la terraferma mediante esili passerelle di legno). Pranzo di pesce su di un caratteristico trabocco. Nel pomeriggio sosta a Fossacesia per la visita all’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Venere una delle più belle della regione e che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. La struttura è ubicata su di un’altura che domina il golfo da dove lo sguardo si apre su tutta la Costa dei Trabocchi. Proseguimento per il Molise.

 

Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 

Lunedì 14 Agosto ‘23

Prima colazione in hotel. Escursione a Castelpetroso per la visita al Santuario dell’Addolorata, costruita in fantasioso stile gotico, dove nel 1888 avvennero le prime apparizioni della Madonna Addolorata. Proseguimento per Frosolone, importante centro turistico e artigianale, conosciuto per la produzione di arnesi da taglio. Visita del centro storico e dei principali monumenti tra i quali la Chiesa di S. Maria Assunta, risalente al secolo XIII. Sosta presso un “coltellinaio” con possibilità (restrizioni permettendo) di assistere alla forgiatura e lavorazione di coltelli, forbici ecc. Visita al Museo dei Ferri Taglienti dove sono conservati centinaia di oggetti di valore storico e artistico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio  visita di Casalciprano con un centro storico immutato nel tempo e in esso si sviluppa un originalissimo museo della memoria contadina a cielo aperto. Proseguimento per Oratino il quale rientra tra i borghi più belli d'Italia, infatti il suo centro storico è ricco di manufatti di pietra, non a caso sono stati famosi nel passato gli scalpellini di Oratino, il belvedere è sensazionale affaccia su una vallata punteggiata da decine di paesi molisani.  Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

Martedì 15 Agosto ‘23

Prima colazione in hotel. Visita guidata di Campobasso per visita guidata al nucleo storico, al Castello Monforte e all’interessante Museo Sannitico che conserva reperti appartenenti a questo illustre popolo. Pranzo speciale della tradizione ferragostiana molisana in hotel. Nel pomeriggio escursione a Sepino. Sosta ad Altilia per la visita all’area archeologica di “Saepinum”. In questo grandioso complesso di scavi è possibile osservare il nucleo sannitico primitivo con le sue mura ciclopiche e il nucleo romano sostituitosi al primo dopo che i Sanniti vennero sconfitti dai Romani. Sosta a Ferrazzano: il Paese è considerato la sentinella del Molise per la sua posizione di controllo sia su Campobasso che sulla vallata. Nel paese vi è la chiesa romanica dell'Assunta e il Castello Carafa che nel 1600 divenne di proprietà dei De Curtis, proprio della famiglia del celebre Totò. Attualmente è di privati e non è visitabile. Inoltre il paese è noto per aver dato i natali ai nonni dell’attore Robert de Niro. Splendida la visuale dai vari belvedere. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

Mercoledi 16 Agosto ‘23

Prima colazione in hotel. Escursione a Castel S. Vincenzo. Visita all’Abbazia di S. Vincenzo al Volturno ed al collegato “Parco archeologico” agli unici ed esclusivi scavi archeologici che hanno dato l’opportunità di studiare, a livello europeo, le attività di una delle più importanti istituzioni monastiche di età carolingia. Sosta naturalistica sul lago di Castel San Vincenzo incastonato tra i Monti delle Mainarde versante Molisano del Parco Nazionale D’Abruzzo per una passeggiata sulle sue sponde. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Isernia  che nell'era paleolitica l’uomo già vi dimorava. Visita ai principali monumenti e al museo paleolitico “Homo Aeserniensis” che conserva i reperti del villaggio preistorico dei primi uomini europei.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

Giovedi 17 Agosto ‘23

Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Termoli. Escursione con idrogetto alle Isole Tremiti, gruppo di Isole al largo della costa garganica, contraddistinte da calette e faraglioni e da una vegetazione lussureggiante. Arrivo sull’Isola di San Domino. Trasferimento in barca sull'Isola di S. Nicola e visita guidata al centro storico, dotato di un interessante sistema di fortificazioni, costruito nel corso dei secoli dai Canonici Regolari per resistere agli attacchi dei saraceni. Giro in barca di tutta l’isola di S. Domino  con visita alle grotte marine. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per passeggiate e/o balneazione. Rientro in idogetto a Termoli nel tardi pomeriggio. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

Venerdi 18 Agosto ‘23

Prima colazione in hotel. Escursione ad Agnone, caratteristico centro dell'alto Molise ricco di opere d'arte, di artigianato e gastronomia tipica. Arrivo nella cittadina. visita alla più Antica Pontificia Fonderia di Campane del mondo con spiegazione, da parte di un esperto artigiano, delle diverse fasi della lavorazione delle campane con le antiche e suggestive tecniche della fusione del bronzo. Visita al museo della Campana. Visita ai principali monumenti del centro storico e sosta in un caseificio artigianale per degustare le famose stracciate e caciocavalli (nel caso di indisponibilità del casaro la degustazione avverrà in ristorante). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro a Como