Quota di partecipazione: Euro 75,00
La quota comprende:
Bus GT come da programma
Guida a disposizione per l’intera giornata
Biglietto ingresso ai Castelli di Cannero
Navigazione da Luino ai Castelli
Assicurazione
Servizio di Microfonaggio
La quota non comprende:
tutto quando non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Iscrizioni fino ad esaurimento posti a info@3d-group.it; oppure 3482728087
Frammenti di storia sospesi tra cielo e acqua
I Castelli di Cannero emergono dalle acque cristalline del Lago Maggiore come frammenti di un tempo perduto, testimoni silenziosi di battaglie e domini che hanno segnato la storia del territorio. Adagiati su due isolotti rocciosi che sfiorano la superficie del lago, questi resti di fortezze medievali conservano intatto il loro fascino e la loro importanza storica. Dopo secoli di abbandono, un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione ha ridato voce a queste pietre cariche di memoria, trasformandole in narratori d'eccezione del nostro passato. Oggi i Castelli rinascono attraverso un'esperienza immersiva che fonde ricerca storica autentica e innovazione tecnologica, invitando i visitatori a scoprire i segreti custoditi tra le loro mura e a immergersi nella storia millenaria che ha plasmato le sponde del Lago Maggiore.
Alle ore 07:30 ritrovo dei partecipanti a Lipomo, Lora e Piscina di Muggio’ e con il bus partenza per Luino. Alle ore 10:40 imbarco per i Castelli di Cannero. (navigazione circa 20 minuti)
Visita ai Castelli, la visita al borgo museo dura circa 1 ora.
Al termine rientro a Luino per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguo delle visite nel grazioso borgo medievale di origine romana, città della provincia di Varese che si affaccia sulla sponda orientale del Lago Maggiore o Verbano, ora soprannominata “Costa Fiorita”. Il grazioso centro storico permette inoltre di scoprirne i numerosi edifici in stile liberty, come Palazzo Verbania Villa Hussy, attuale sede della biblioteca civica, e la chiesa della Madonna del Carmine. Nel pomeriggio rientro verso Como.